
L'emergenza smog in tutta Italia rappresenta un serio rischio per la salute non solo umana, ma anche dei sempre più numerosi abitanti 'a quattro zampe' delle città. "Cani e gatti che frequentano i nostri stessi ambienti corrono il medesimo pericolo di insorgenza di problemi respiratori e anche, a lungo termine, di tumori.
Gli animali sono ovviamente esposti come noi ai danni ambientali, in particolare in ambito urbano e bisogna sempre ricordare come i cani e i gatti soprattutto, come i bambini, respirino a un’altezza più bassa rispetto agli adulti, cosa che aumenta il rischio.
Ma come limitare i danni alla salute dei `pet´ durante l’emergenza smog in città? Prima di tutto bisogna spazzolarli e lavarli più spesso per eliminare i residui di polveri sottili che si accumulano sul manto degli animali e che essi possono poi leccare e dunque ingerire. E prediligere per le passeggiate quotidiane le aree verdi, trasportando possibilmente l’animale in macchina, evitando il tragitto a piedi, fino al parco. È importante comunque ricordare che non vale mai la pena di sacrificare un po’ di sano movimento anche se l’aria è poco respirabile. La sedentarietà fa più male e occorre sempre tenere in attività l’albero respiratorio.
Fonte: Web
Firma:
Per qualsiasi cosa non esitate a contattarmi.

"Se un giorno la velocità dovesse uccidermi, non piangete, io stavo ridendo."



"Se un giorno la velocità dovesse uccidermi, non piangete, io stavo ridendo."
Rispondi
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17/04/2017 21:51 da NicolaRoberti.)